Crediti ECM: in corso di accreditamento
Quando: da lunedì 4 a mercoledì 6 ottobre 2021
Orari delle lezioni: il 4 ottobre dalle 14.30 alle 18.00; il 5 ottobre dalle 9.00 alle 18.00; il 6 ottobre dalle 9.00 alle 13.30
Dove: Aule della Sissa, Via Bonomea 265 - 34136, Trieste
Quota di partecipazione e modalità di pagamento: € 122,00.- per chi segue le lezioni in presenza; € 60,00.- per chi segue le lezioni online. Il pagamento dovrà avvenire, a seguito di invio di avviso di pagamento inviato dalla SISSA, con la piattaforma di pagamento “PagoPA”. Non saranno ammesse modalità di pagamento diverse.
Numero massimo di partecipanti: 15 partecipanti in presenza; 40 partecipanti online
Lingua: italiano
Borse di Studio: sono previste alcune borse, per i partecipanti in presenza, a copertura dei viaggi e del pernottamento fino a un massimo di € 250,00.-
Per accedere all’assegnazione di una delle borse previste, è necessario che nella domanda di partecipazione venga allegato anche l’abstract di una comunicazione da presentare nel corso della Scuola di Neuroetica.
L’abstract (massimo 2500 battute spazi inclusi) deve riguardare una breve comunicazione sull’argomento discusso in questa edizione della Scuola.
Di seguito alcune brevi istruzioni relative alle comunicazioni che verranno presentate:
Comitato scientifico
Stefano Canali (Sissa), coordinatore
Roberta Balestra (Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste), Mario De Caro (Università di Roma Tre), Gaetano Di Chiara (Università di Cagliari), Francesco Ferretti (Università di Roma Tre), Michele Di Francesco (Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia), Gian Paolo Guelfi (Past President SITD), Andrea Lavazza (Centro Universitario Internazionale, Arezzo), Massimo Marraffa (Università di Roma Tre), Alessandro Pagnini (Università di Firenze), Luigi Stella (Presidente SITD), Valeria Zavan (Dipartimento per le dipendenze patologiche ASL Alessandria).
Selezione
I partecipanti (massimo 15 in presenza e 40 online) saranno selezionati sulla base di: (a) congruenza degli interessi di ricerca dei candidati come desumibile dal Curriculum Vitae; (b) proposta di comunicazione da tenere durante la Scuola, nel caso si voglia concorrere all’assegnazione della borsa di studio (max 2500 battute spazi inclusi); (c) lettera che illustra le motivazioni della richiesta di partecipazione (max 2500 battute spazi inclusi). Per la presentazione della documentazione, vedere “Termini e condizioni”.
Scadenze
Modalità di pagamento della quota di partecipazione
I candidati ammessi alla Scuola riceveranno informazioni su come effettuare il pagamento della quota di partecipazione entro il 30 settembre 2021. Non saranno ammessi ai corsi coloro che non avranno effettuato il pagamento entro i termini previsti. In caso di rinuncia o mancata corresponsione da parte di alcuni idonei, il Comitato scientifico valuterà la possibilità di far accedere alla scuola altri candidati. La quota di iscrizione è un parziale contributo alle spese organizzative e non viene rimborsata in caso di mancata partecipazione alla Scuola.